Stefano Mandarano (dal "Quotidiano della Calabria del 12 agosto 2008) La Sagra del pane è per il 16 agosto
Stefano Mandarano (dal "Quotidiano della Calabria del 12 agosto 2008)
Stefanaconi: Il sindaco agli emigrati in
Australia
Tenere vivo il rapporto con le comunità emigrate all'estero
cercando di rinsaldare il legame che le unisce con il luogo
natio, abbandonato, in tempi di grave miseria, in cerca di
maggiore fortuna in terre allora lontane e sconosciute come
l'Australia. È questo l'intendimento dell'Amministrazione
comunale di Stefanaconi, espresso attraverso un comunicato
stampa dal sindaco Saverio Franzè. «Intendiamo – informa Franzè
- seppur telefonicamente, tenere sempre vivo il filo d'Arianna
che lega i nostri conterranei, emigrati in Australia, alla terra
natale. Favorire un ritorno al passato più o meno lontano per
noi significa già molto, vuol dire abbattere quelle barriere che
il tempo crea rendendoci più distanti di quanto realmente lo
siamo. Quando sono partiti - continua la nota -, dinanzi a loro
poche prospettive e tanti dubbi: li attendevano tempi difficili
e un viaggio non molto diverso da una fuga disperata, che si
sarebbe rivelato per molti senza ritorno. Ebbene, dopo decenni,
pur rammaricati di non averne potuto sfruttare le energie e le
intelligenze per far crescere la nostra comunità, ci
inorgoglisce comunque raccontare le loro peripezie, ci rallegra
sentirli». Stefano Mandarano (dal "Quotidiano della Calabria del 12 agosto 2008)
Stefanaconi. Al centro del dibattito le strategie del soggetto
politico riformista
STEFANACONI – Identità politica e aspettative di unità, molti
dubbi e poche certezze, voglia di chiarezza e desiderio di
tornare a quelle parole chiave, a quei simboli, che da sempre
sostanziano un'idea di centrosinistra. Ma anche realismo, nudo e
crudo, la certezza che da queste parti di un vero partito,
riformista e di governo, ma soprattutto unito, c'è ancora ben
poco e tantissimo bisogna ancora costruire. Ha offerto questi e
altri interessanti spunti di riflessione la due giorni della
“Festa dell'Unità per il Partito democratico” voluta dal
coordinamento cittadino del Pd, proseguendo nel solco delle
tradizionali feste della quercia, anche per sopperire ad una
concreta visibilità che a livello provinciale il Partito di
Veltroni sembra aver sacrificato alla cronaca delle
frammentazioni e delle correnti. Due giorni di interventi
politici improntati al dialogo e all'apertura, ma anche alla
necessità di trovare l'intesa su temi forti intorno ai quali
saldare le molte anime del centrosinistra che proprio nel
Partito democratico avrebbero dovuto trovare la loro sintesi. Salvatore Berlingieri da CalabriaOra del 13 agosto 2008 Stefanaconi-Australia collegamento via web «Intendiamo rinsaldare, seppur telefonicamente, le nostre radici, tenendo sempre vivo il filo che lega i nostri conterranei emigrati in Australia alla terra natale». E’quanto scrive il primo cittadino di Stefanaconi, Saverio Franzè, in merito alla presentazione del collegamento telematico tra la comunità di Stefanaconi e i cittadini residenti all’estero. «Favorire, anche per qualche minuto, un ritorno al passato più o meno lontano, a quella giovinezza in patria spezzata dal malessere e dalla fame - prosegue Franzè - per noi significa già molto, vuol dire abbattere quelle barriere che il tempo, talvolta, crea, rendendoci più distanti di quanto realmente lo siamo. Quando sono partiti, dubbi e incertezze d’ogni genere frenavano i nostri emigrati: poveri, in un continente ai più sconosciuto, hanno saputo crescere socialmente, culturalmente ed economicamente. Dinanzi a loro, in quegli anni ormai lontani - aggiunge - poche prospettive e tanti dubbi: li attendevano tempi difficili, pieni di incertezza e un viaggio non molto diverso da una fuga disperata, che si sarebbe rivelato per molti, forse troppi, senza ritorno. Ebbene, dopo decenni, pur rammaricati di non averne potuto sfruttare le energie e le intelligenze per far crescere la nostra comunità, ci inorgoglisce comunque raccontare le loro peripezie, ci rallegra sentirli. E proprio per rendere più viva la nostra memoria, per continuare a riconoscere questi nostri conterranei come testimoni delle numerose trasformazioni avvenute anche in questo lembo di terra, abbiamo deciso di potenziare ed intensificare i contatti con la comunità stefanaconese in Australia, mediante il web. Infatti, grazie a Franza, il portale di Stefanaconi - scrive ancora Franzè - sarà loro possibile vedere tutti gli appuntamenti e le manifestazioni che periodicamente hanno luogo nel paese natio, nonché dialogare tramite il forum che è stato istituito con vecchi amici e parenti da cui un destino non proprio benevolo li ha tenuti distanti per numerosi lustri. Per valorizzare queste iniziative, l’amministrazione concederà quanto prima a Franza l’uso di locali comunali; lì verranno installate diverse web cam che permetteranno, a quanti lo desiderassero, di sapere quello che accade per le vie e nelle piazze di Stefanaconi. Insomma, vi saranno vere e proprie postazioni multimediali, attraverso le quali i nostri emigrati potranno vedere e sentire i propri amici e parenti. Ciò - conclude il primo cittadino - comporta un ulteriore sforzo per accorciare le distanze che ci separano, convinti che il loro amore per il paese d’origine non si sia mai affievolito, ma viva perennemente nei loro cuori insieme al ricordo di quella fanciullezza e di quella adolescenza travagliata». (dal "Quotidiano della Calabria del 12 agosto 2008)
Stefanaconi Oggi pomeriggio la presentazione del progetto
STEFANACONI - Nasce il “Diario della Legalità” ed è stato
realizzato dal Consorzio Sviluppo e Legalità Vibonese, composto
dai Comuni di Filogaso, Maierato, S. Onofrio e Stefanaconi. Il
progetto sarà presentato ufficialmente nel corso di una
conferenza stampa indetta dal presidente del Consorzio Sergio
Rizzo, sindaco di Maierato, alla presenza degli altri sindaci
dei Comuni aderenti, oggi alle 16 presso la sede del Consorzio
in via Marconi.
|